All Posts

Dipendenza

L’organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) descrive la dipendenza patologica come una “condizione psichica, talvolta anche fisica, derivante dall’interazione tra un organismo e una sostanza, caratterizzata da risposte comportamentali e da altre reazioni che comprendono un bisogno compulsivo di assumere la sostanza in modo continuativo o periodico, allo scopo di provare i suoi effetti psichici e talvolta di evitare il malessere…

La capacità di scegliere

Introduzione Un caro saluto a tutti i lettori. In questo mensile avremo modo di proseguire la nostra riflessione sui “pensieri” analizzando il vissuto di blocco davanti ad una scelta. Andremmo a legare la scelta con l’errore e quale posizione vada ad assumere dentro di noi. Analisi Partiamo dai pensieri considerandoli come un’insieme di “elementi” che dobbiamo selezionare e gestire per…

Vivere insieme ai pensieri

Introduzione Un caro saluto a tutti i lettori. In questo mensile avremo modo di dedicare del prezioso spazio ai “pensieri”. Tanto importanti quanto scontati, essi ci permettono di connettere, analizzare, ma fondamentalmente essi in ogni secondo di vita ci accompagnano e danno forma al nostro agire quotidiano. Analisi Il nostro modo di pensare nasce e si struttura in linea con…

La coppia e la sua dinamica

Introduzione Un caro saluto a tutti i lettori. In questo mensile porteremo avanti la nostra analisi sulle dinamiche di coppia. Dopo un breve riepilogo di quanto visto nell’ultimo articolo proseguiremo addentrandoci in una ulteriore fase della coppia. Analisi Abbiamo definito come la base di un funzionamento sano di coppia sia quello di avere uno o più bisogni “in comune” tra i partner. È scontata e ovvia questa affermazione ma diventa l’essenza…

Psicoterapia della Gestalt e adattamento creativo

Ben ritrovati a tutti. In questo mensile porteremo la nostra attenzione sull’ansia. Dedichiamo alcune righe per una prima analisi di essa e andiamo a creare un medesimo linguaggio per poterla capire quanto più a fondo possibile Iniziamo col fare delle distinzioni in merito a specifici vissuti. Focalizziamo la paura come un’emozione che ha funzione adattiva e che si attiva di…

Ansia come compagna di vita

Ben ritrovati a tutti. In questo mensile porteremo la nostra attenzione sull’ansia. Dedichiamo alcune righe per una prima analisi di essa e andiamo a creare un medesimo linguaggio per poterla capire quanto più a fondo possibile  Analisi  Iniziamo col fare delle distinzioni in merito a specifici vissuti. Focalizziamo la paura come un’emozione che ha funzione adattiva e che si attiva di fronte…

Quanto è realmente autostima?

Ben ritrovati a tutti. Oggi avremo modo di affrontare una tematica fondamentale in ogni persona, l’autostima. Toccheremo alcuni punti fondamentale in merito alla sua evoluzione e sul come poterla considerare in un ottica differente affinché evolva quanto al meglio Analisi  Focalizziamo l’autostima come l’insieme dei giudizi valutativi che l’individuo dà di se stesso. Ogni singola esperienza di vita sommata a tutte…