Tecniche

Ogni strumento diventa utile per ogni specifico intervento.

Tecniche

Le tecniche psicoterapeutiche sono strumenti relazionali che lo terapeuta utilizza all’interno delle sedute per avvicinarsi maggiormente a quei processi mentali bisognosi di un cambiamento. Ricordando che alcune tecniche nascono in particolare da specifici approcci, ogni psicoterapeuta è pienamente in grado con la propria formazione di miscelare al meglio ognuna di esse, affinché il proprio intervento risulti quanto più efficace possibile.

1. Esercizio di consapevolezza

Il miglior atteggiamento da avere in questa pratica è rispondere alle 4 domande: cosa stai facendo “in questo momento”, cosa senti, cosa stai cercando di evitare, cosa vuoi da me? L’obiettivo è quello di focalizzare il flusso delle proprie sensazioni fisiche, dei sentimenti per focalizzare le figure che appaiono sullo sfondo.

2. La “sedia vuota”

Questa tecnica da la possibilità al cliente/paziente di proiettare in una sedia vuota parti di se represse, non integrate attuando un grande lavoro di integrazione e chiusura di situazione aperte o in sospeso

3. La messa in atto (enactment)

In questa situazione la persona passa all’azione, in modo volontario per realizzare un qualcosa di bloccato, mobilitando il corpo verso l’agito e permettendo il viversi di quella situazione

4. il monodramma;

il monodramma da modo alla persona di mettere in scena i propri vissuti di volta in volta che essi emergono. Inscenarle aumenta la consapevolezza di ciò che possa essere contradditorio

5. Le polarità;

partendo dal presupposto che esistono in noi gli estremi di qualsiasi tematica, si vuole con questa tecnica far entrare la persona in contatto con tutta la propria espressività che abbiamo modo di sentire negli estremi, nelle nostre polarità.

6. L’amplificazione

questa tecnica ha come focus l’utilizzare tutto ciò che ci pone al confine di contatto, estremizzandolo affinché possa essere colto maggiormente nella sua autenticità e possa essere rivelatore di nostri aspetti bloccati.

7. l’elaborazione del sogno

Anche in gestalt avviene un lavoro sul sogno, in modo differente dai classici approcci analitici. In gestalt il sogno prende vitalità e ogni parte di esso rappresenta una parte della persona.

8. l’espressione metaforica

L’utilizzo del linguaggio simbolico o metaforico diviene un elemento che caratterizza la gestalt. Questo può avvenire attraverso una vasta gamma di tecniche di espressione artistica quali la pittura, la scultura, il modellagio, danza, composizione musicale ecc.

Leggi di più

Con l’ipnosi la persona sperimenta cambiamenti a livello di sensazioni, percezioni, pensieri e di comportamento. Fondamentale è creare uno stato di estrema calma, benessere e rilassamento per agevolare quanto al meglio il processo ipnotico.

Ha innumerevoli campi d’applicazione ma diviene sempre importante, qualunque esso avere cura che la persona abbia una sufficiente stabilità psicologica, essendo appunto controindicata con specifici quadri di personalità.

1. In ambito psicologico può essere applicata a tutte le problematiche ad eccezione dei disturbi psicotici. Nello sport per migliorare le capacità fisiche nelle prestazioni atletiche. Permette una ottimale focalizzazione per una prestazione nettamente migliore. Come ormai risaputo diventa una tecnica preparatoria per molti atleti, capace di accrescere l’efficacia nel raggiungimento dell’obbiettivo.

2. L’ambito medico: disturbi cardiovascolari, dermatologici, asma, disturbi dell’apparato uro-genitale e dell’apparato digerente, cure palliative e terapia del dolore.

L’EMDR è un metodo psicoterapico “strutturato”, ossia che segue un protocollo rigido, sicuramente in modo maggiore rispetto al classico colloquio psicoterapeutico. Viene utilizzato per il trattamento di eventi traumatici e quindi di una loro elaborazione, ma anche per esperienze maggiormente quotidiane e ugualmente stressanti.

Definiamo brevemente cosa sia un trauma. Con esso intendiamo un qualcosa che rompe il consueto modo di vivere e vedere il modo. Chiaramente l’impatto è negativo e la mente e come se rimanesse bloccata, non riesce ad andare avanti, ripensa e ripensa all’evento.

A questa definizione integriamo due principali tipologie di traumi, cosidetti traumi piccoli “t” e traumi di maggiore identità “T”.

I primi “t”corrispondono a eventi soggettivamente disturbanti che sono caratterizzate da una percezione di pericolo non particolarmente intesa.

I secondi “T” tutti quegli eventi che portano alla morte o che minacciano l’integrità fisica propria o di altre persone.

Leggi di più

1. Systematic desensitisation

This technique is used in the treatment of phobic reactions. Bringing the person to a state of intense relaxation and making them gradually experience the phobic stimulus, restructures the latter with a more pleasant experience.

2. Training for assertive behaviour

Aimed at overcoming social anxieties and inhibitions. Through gradual work the person develops greater self-control by dramatizing a role and/or imitating a model.

3. Implosion (flooding).

This leads to an intense imaginative experience of the situation being analysed. By doing this we are able to touch the unreality of thought that generates anxiety.

4. recognition of the mechanism that generates negative emotion

You work in psychotherapy to identify with the client/patient those distorted beliefs and beliefs. They become the dysfunctional substratum for the development of psychological problems.